1914 - 1918 La Gran Vera. Moena e la Val di Fassa nella Prima Guerra Mondiale

338 piates de storia, de na comunanza che à abù a che fèr con una de la più gran tragedies de la storia de l’umanità. N’opera che tol ite na grandiscima cantità de materièl fotografich, recorc e narazions de fac de la Gran Vera te Moena e te duta Fascia. La storia se mesceda anter chela di omegn sul front tant en Galizia che su la pontes de la Dolomites, e chela de la femenes, i bec, la jent de età resté te val, per ic ence cater egn de dolores e de gregn sacrifizies. 

A cura de: Michele Simonetti “Federspiel”

Editor: Istitut Cultural Ladin

ISBN: 978-88-86053-96-9

I colores del temp

Regoeta de poesies de don Bruno Daprà, che dasc luster a noscia cultura ladina, e che se met apede a tante autre publicazion de poec e scritores de noscia tera. L’é na rica vena poetica, coltivèda dalenc da cèsa, frut de na cernuda de vita e de na longia fila de esperienzes anter comunità parochiales desvalives che lo à vedù ascort e bon pèster tel rencurèr sia fede. Chesta piates l’é n “Inno alla vita”, da olache vegn fora sentimenc de recognoscenza envers el Creator e l’esistenza umana, che la é scì preziousa te ogne manifestazion, de grazia a la reijes de familia, a l’ambient che ge à fat da chèder ai egn che passèa e a la tropa jent scontrèda che ge à lascià n segn, n ejempie (da la paroles dantfora)

A cura de: Chiocchetti F.

Editor: Union di Ladins de Fascia - Grop ladin da Moena

ISBN: 978-88-942834-2-6

Una Ladinia possibile

Roland Verra, stat Intendent de la Scoles ladines de Gardena e de Val Badia per tropes egn, porta dant conscidrazions, recostruziones e proponetes per la Ladinia. Na veièda su la realtà ladina dolomitica te si desvalives aspec che sie culturèi, sozièi o economics e del paesaje, con proponetes per na maor coejion e colaborazion per aer n troi unich envers na “Ladinia possibile”.

Autor: Roland Verra

Editor: Union Generela di Ladins dla Dolomites

An edizion: 2021

Sti egn a Moena. Memorie di un moenese
Scansione 1.jpeg

[…] Per sti motives l’é valgugn egn che l me tampeea percheche scrive per na Moena chel che me recorde, a scomenzar da canche ere pìcol, del bel e del burt, zenza voler far storia, ma parlar de fac sozedui, de magnares, jösc, funzion religiose, procescion, rosares, novene, de la gran Guera, dei soldai, olache i era cuartierè, come se la enteneane con ic, ezètera. Mio fiöl l’à la pena “fazile”, percheche l’à emparà ence grech e latin. Al liceo l jiva benon en “materie letterarie”. Giö è studià pöch. Mio mestier l’é stat far aministrazion e conc. Me n entene a valch vers de ortogrfìa e sintassi. A scriver da Moena no l’é sorì. No son mai segur se dorar la “s” o la “z”. A bon cont proe a meter jù valch.

[…] Per questi motivi sono alcuni anni che mi tormenta affinché io scriva in moenese i miei ricordi, a cominciare da quando ero piccolo, delle cose belle e di quelle brutte, senza volere fare storia, ma parlando di fatti accaduti, di cibo, giochi, funzioni religiose, processioni, rosari, novene, della Grande Guerra, dei soldati, di dove erano alloggiati, dei nostri rapporti con loro, eccetera. Mio figlio ha la penna facile, perché ha studiato anche greco e latino. Al liceo aveva ottimi risultati nelle materie letterarie. Io ho studiato poco. Il mio lavoro consisteva nell’amministrare e fare conti. Me ne intendo a nqualche verso di ortografia e sintassi. Scrivere in moenese non è facile. Sono sempre incerto sull’utilizzo della “s” o della “z”. In ogni caso provo a buttare giù qualche cosa.

Autor: Carlo Jellici del Garber

Editor: Union di Ladins de Fascia - Grop Ladin da Moena

Seconda edizione con versione in italiano. 2009

Cirillo dell'Antonio Bora e la Scuola d'arte di Moena. Documenti e testimonianze
zerilo_bora_scola_moena.png

N liber per recordèr e rengrazièr l maester Zerilo Bora, emportanta personalità de la comunanza de Moena. L maester l’à vivù e cognosciù n secol senester, te chel che l’à seghità a meter a leta per sie paìsc sia profescionalità e esperienzà, sostegnan l percors artistich di joegn del post. Om giust e de gran equilibrie e moralità, bon de capir che l’educazion e la formazion l’é i aspec fondamentai per fèr crescer na comunanza. L liber l’é na regoeta de documenc e testimonianzes per l recordèr e rengrazièr. Moena, con chest liber, vel ge recognoscer a chesta fegura sie gran empegn per la medema comunanza.

A cura de: Chiocchetti F., Zorzi A.

Editor: Comun de Moena, Union di Ladins de Fascia - Grop ladin da Moena

ISBN: 978-88-942834-1-9

L vadagn sul liber l é jit a corir la speises de restaure del relief de la Scola del Zerilo sora usc de calonia de Moena. N dajon cont chiò!

Dò l troi de la speranza
SORACUERTA_TINOTO.png

“Dò l troi de la speranza” l’é na emportanta regoeta de poejìes fascènes scrites da Tinoto Monech (Valentino dell’Antonio). La critica à recognosciù te la poejìes del Tinoto una de la oujes de maor segnificat del Nefcent ladin: so stil, che se pel recondujer al Leopardi, arbandona la metrica tradizionèla per durèr formes più ledies, che valorisea l’idiom ladin con gran musicalità de forma e gran intensità de contegnui. Chesta neva seconda verscion amplièda tol ite ence vèlch auter scrit leà a chi tempes e a chela feruscola sajon de noscia storia. L liber prejenta ence la traduzion talièna, per didèr chi che no à pratega con l lengaz.

Autor: Valentino dell’Antonio Tinòto Monech

Editor: Union di Ladins de Fascia - Grop ladin da Moena, Cassa Rurale Dolomiti

ISBN: 978-88-942834-0-2

Almanach 2020

La nona edizion de l’Almanach conta de n an nia deldut sorì, segnà da la parola Covid, chela magagna che à utà sotessora e mudà per semper noscia vites. Chela magagna che ne à fat entener l valor del temp, chel che aon passà seré via te noscia majons, chel che ne à portà demez na persona benvoluda, chel che ne à tout n braciacol ai giaves, chel che ne à tegnù per n an entriech te boles da color, a outes śales, a outes pomaranc, a outes ence checenes. A ve compagnèr fora per chest an l'é i fac metui dant da la Redazion de La Usc, na neva galarìa de personejes, la caricatures pizochentes de Manuel Riz e l viac te duc i sistemes de mesurèr l temp coi dessegnes de Ismaele Soraperra.

Autores: AA.VV.

Dessegnes: Manuel Riz e Ismaele Soraperra

Scouta l’intervista entrìa sun Ladinia Live de Rai Ladina