Valivanzes
valivanzes_dellantonio.jpeg

Gùstegol libret de poejìes de Stefen Dell’Antonio Monech con apedejù i dessegnes lijieres de Sonia Cian. L’autor l’à a cher la natura de l’ambient e de l’om, la massarìa e l saer da zacan.

Autor: Stefen Dell’Antonio

Don Massimiliano Mazzel. Na vita al servije del ladin
don_massimiliano_mazzel.jpeg

Chest liber conta de don Mazzel che à spenù duta sia vita per l ladin, se dajan jù te desvalives ciampes: dal folclor ai programes radiofonics, da la publicazion del bolatin “La Veisc" a l'opera fondamentèla del prum dizionèr fascian-talian.

Frut del lurier de tesi de Fernanda Favé l liber ne fèsc cognoscer più inout na persona che se à dat jù per noscia cultura e tradizions ti egn fersc, ti egn canche l'era da batalièr per aer l giust recognosciment.

Autor: Fernanda Favè 

Mùseghes de Fascia
museghes_fascia.jpeg

Pìcola storia de la museghes de Fascia rica de fotografìes, de informazions e de anedoc enteressanc regoec da la sociazions medemes da testimonianzes a ousc, da archivies e da etres tesć desche Mondo Ladino, Nosha Jent e Ajenda Ladina.

Editor: Union di Ladins de Fascia

Mal de ciasa - poesìa
mal_de_ciasa.jpeg

Regoeta de liriches di poec del “mal de ciasa” da Moena: Elsa del Vicare, Tinoto Maza, Giacomin Ganz, Berto de la Diomira. Chisc autores rejona de l’encresciadujum che i sent per chel che no é più, per chel che é mudà te sie paìsc e tel viver de vigni dì; dai scric vegn fora n fort amor per sia rejonèda, sia reìjes e per sia tera.

Editor: Grop Ladin da Moena

Recorc smarii - Moena in 100 foto d'epoca
recorc_smarii.jpeg

100 fotografìes da zacan de Franco Chiocchetti Lenz da Moena con apedejù tesć de la storica Maria Piccolin che moscia na Moena muie desvaliva da chela de inchecondì. Recorc de na storia de n pìcol paìsc da mont fèsc recordèr a chi che lec ence fac che se incroja con chi de la gran storia, desche la Pruma Vera. Tel liber se pel veder fotografìes de paejajes, de jent e de vita da duc i dis, de lurieres da zacan e de tradizions e cultura, ma vegn contà ence de fac ariciousc desche la vera o la gran èghes del 1966 che les à dalbon segnà l paìsc.

100 foto d’epoca di Franco Chiocchetti Lenz di Moena accompagnate dai testi della storica Maria Piccolin mostrano una Moena molto diversa da oggi. Testimoni di una storia di un piccolo paese di montagna, richiamano nel lettore attento anche vicende che si intrecciano con quelle della grande storia, come la Prima Guerra Mondiale. Nel volume si possono ammirare foto di paesaggi, di persone e di vita quotidiana, di mestieri di un tempo, le tradizioni, la cultura ma vengono anche presentate vicende truci quali appunto la guerra o l’alluvione del 1966 che segnarono profondamente il paese.

Autor: AA.VV.

Editor: Grop Ladin da Moena

La picola stria
picola_stria.jpeg

N belot liber per bec che conta de na pìcola stria che l’à bele demò 127 egn e donca la é amò massa joena per vegnir conscidrèda da la stries granes. Coscita la se tol dant de doventèr senoauter na bona stria. Aldò de chesta dezijion taca man n gran rebalton...

Autor: Otfried Preussler

Traduzion: Alessandra Dellantonio

I fascegn e le vere de liberazion
fascegn_vere_liberazion.jpeg

L liber l’é na riedizion te trei lengac de la publicazion per todesch data fora da Hugo de Rossi tel 1909 en ocajion del centené da la liberazion franzousa e bavareisa de dut l Tirol. Jà ti egn ʾ80 Gabriella Pedervia Dellantonio l’aea traslatà chest scrit per ladin, dat fora dapò da l’Union di Ladins de Fascia. L se trata de na ocajion per pissèr sora a fac pech cognosciui de la storia ladina, ma dassen emportanc percheche i deida a renforzèr e didèr la coscienza de la comunità.

Il libro è una riedizione trilingue della pubblicazione in lingua tedesca che Hugo de Rossi realizzò nel 1909 in occasione del centenario dalla liberazione francese e bavarese di tutto il Tirolo. Già negli anni ottanta, in occasione della rifondazione della Schützenkompanie Ladins de Fasha, Gabriella Pederiva Dellantonio, che già dagli anni ’60 sostenne la causa ladina, tradusse l’elaborato di Hugo de Rossi in ladino, che venne poi pubblicato dall’Union di Ladins de Fascia. Come il volume “Anno Domini – Antonio Rizzi pioniere del turismo e capitano della milizia locale”, anche “I fascegn a le vere de liberazion” vuole essere un’occasione di riflessione per quanto riguarda vicende storiche spesso poco approfondite, ma importanti perché stimolano a interrogarsi sulla coscienza comunitaria.

Autor: Hugo De Rossi

Editor: Union di Ladins de Fascia - ICL - Schützen