Raìsc desmenteada
raisc_desmenteada.jpeg

Regoeta de poejìes de Luciano del Garber, ló che l’autor porta dant n messaje poetich per se enstess e per sia jent scrite jù per moenat ma con apedejù la traduzion per talian e per todesch. L’autor doura retrac vives de n temp passà, recordé con encresciujum, e che vel spenjer chi che lec a no desmentièr sia reijes e sia cultura.

Raccolta di liriche di Luciano del Garber, in cui l' Autore propone un messaggio poetico indirizzato a se stesso e alla sua gente, nell'idioma ladino moenat, ma con traduzione in italiano e tedesco.
Attraverso immagini vivide di un tempo passato, rivissute con nostalgia, egli intima i lettori a non dimenticare le proprie radici e la propria cultura.

Autor: Luciano Iellici del Garber

Editor: Grop Ladin da Moena

Leam ke rekonjonc
leam_ke_rekonjonc.jpeg

Regoeta de poejìes scrites anter l 1970 e l 1984, béleche amò dutes da dèr fora. I recorc, i leames e i raporc de familia vegn sotrissé dal contat co la natura e dal viver de duc i dis. L’autora doura na grafìa particolèra che desmostra coche la se à dat jù per proèr a arvejinèr l fascian a la grafìes di etres idiomes dolomitics.

Raccolta di liriche composte negli anni dal 1970 al 1984, ma rimaste quasi tutte inedite.
I ricordi, i legami e gli affetti familiari esaltati dal contatto con la natura e i piccoli gesti del quotidiano, testimoniano il valore letterario e culturale di questi versi nel quadro della poesia ladina contemporanea.
La particolare grafia utilizzata dall'Autrice è indice del suo impegno ad avvicinare il ladino fassano alle grafie degli altri idiomi dolomitici.

Autor: Veronica Zanoner

Editor: Grop Ladin da Moena

Moena-Ohio: recorc de l'ameda Letizia
moena_ohio_record_ameda_letizia.jpeg

L manoscrit scrit jù per talian da Letizia Longhi, nasciuda a Moena del 1898, vegn traslatà per moenat e portà dant te chest liber. L’autora conta de sia vita a Moena de cheles che l’era la usanzes, la religion, la superstizions e la cherdenzes de la jent da enlouta.

Il manoscritto originale di Letizia Longhi nata a Moena nel 1898 è scritto in italiano mentre qui viene pubblicato tradotto in ladino moenese. L’autrice descrive la sua vita a Moena attraverso anche le usanze, la religione, le superstizioni e le credenze della gente di Moena di allora.

Autor: Letizia Longhi

Editor: Grop Ladin da Moena

Velges troes
velges_troes.jpeg

Emozions e recorc metui jù su papier te desvalives moments de la vita de l’autor Marcellino Chiocchetti da Moena vegn chiò regoec te chest pìcol liber. Chi che scrif no l se conscidera n poet, piutost n ciantastories che spera che sie scric posse scoscedèr te chi che lec recorc, emozions, pascions e etres sentiments. I tesć i é scric per moenat con apedejù i bie dessegnes de Rosy Chiocchetti.

Emozioni e ricordi esposti in versi e trasferiti sulla carta in momenti diversi della vita dall’autore Marcellino Chiocchetti di Moena vengono qui raccolti in questo piccolo libro. Chi scrive non si ritiene un poeta, ma piuttosto un “cantastorie” che spera che i suoi scritti, possano risvegliare nel lettore ricordi, emozioni, passioni e altri sentimenti. I testi sono in ladino moenese accompagnati dai bei disegni di Rosy Chiocchetti.

Autor: Marcellino Chiocchetti

Editor: Grop Ladin da Moena

Fiores tardives
Scansione 2 2.jpeg

I tesć cernui foa per chesta antologìa l’é demò na pìcola pèrt de la gran e granenta produzion de Luigi Canori (Ermanno Zanoner del Gabana), n corpus rich e dut amò da meter a post de scric metui jù canche l’autor l’era jà de età, n corpus da olache vegn fora chiò e ló fiores delicac e preziousc.

I testi selezionati per questa Antologia rappresentano soltanto una piccola parte del vasto lascito di Luigi Canori, al secolo Ermanno Zanoner del Gabana, un corpus ricco e disordinato di scritti realizzati nell'ultima parte della sua vita, per nulla organico e ancora largamente inesplorato, da cui emergono talvolta dei fiori delicati e preziosi.

Autor: Canor

Editor: Grop Ladin da Moena

Mie istà sun Tamion
Schermata 2021-01-05 alle 10.36.59.png

Te chest belot liber l’autor ne conta sie recorc del 1961 canche de 13 egn so père l l’à manà a fèr l pèster sun Tamion. La publicazion porta dant passa 200 piates scrites a na vida scempia ma rencurèda, con l stil originèl e carateristich; l’é fornì ence de bie retrac che la jent de Tamion à tirà fora de crigna per l’ocajion e de vèlch chèder de l’autor che, estra che scriver, l depenc la natura e l teritorie con colores vives e gaerc de gran forza espressiva.
L’é recorc personèi de Fernando, de sie istà da pèster te cèsa con Luijio e Virginia, de la jent da Tamion.

Autor: Fernando Brunel

Me recorde che… e se volede ve conte
me-recorde-e-se-volede-ve-conte-2.png

L manoscrit scrit jù da Michele Croce da Moena vegn portà dant te chest liber te n bel ladin moenat con apedejù la traduzion per talian fata da so nez Francesco. I recorc de l’autor, nasciù del 1928 a Moena, revèrda sie paìsc e i é muie enteressanc e gustégoi. La pruma edizion de chel scrit é vegnuda fora su Mondo Ladino (34, 2010, pp. 203-222) con ben 37 notes junfon la piates per de schiarir fora paroles pech cognosciudes, e donca se troa ite na gran richeza lessicala.

Il manoscritto di Michele Croce di Moena, scritto in un bel ladino moenese, viene qui pubblicato sia nella lingua originale che in italiano con la traduzione del nipote Francesco. I ricordi di Moena dell’autore nato nel 1928 proprio a Moena sono ricchi e appassionanti. La prima edizione di questo scritto è stata pubblicata in Mondo Ladino (34, 2010, pp. 203-22) richiedendo ben 37 note a pié di pagina per segnalare o spiegare alcune parole poco note. Questo per sottolinearne anche la ricchezza lessicale. In questa edizione il testo è stato arricchito con alcune testimonianze.

Autor: Michele Croce